

Vino all'interno delle sacre mura
Muri-Gries è uno dei due conventi altoatesini nei quali si produce vino
Per gli intenditori, le cantine provano quasi un sentimento di sacralità, che nel caso della cantina Muri-Gries di Bolzano potrebbe risultare ancora più forte. In fondo, gli spazi che oggi sono adibiti a cantina fino alla fine del XVIII secolo racchiudevano la chiesa dell'allora convento dei canonici di Sant'Agostino. E ancora oggi si passa direttamente dalla cantina al chiostro del convento.
Il collegamento tra vino e convento, vecchio di secoli, si manifesta anche nell'intero complesso conventuale. Il cuore dei vigneti - Klosteranger - fa ancor oggi parte della sede del convento, nel quartiere Gries di Bolzano. L'uva proviene anche da altri possedimenti dislocati in città e nel circondario e nell'Oltradige.
Proprietaria della cantina e della tenuta è la comunità dei Benedettini di Muri-Gries, mentre sono laici quelli che si occupano dell'attività quotidiana legata al vino. La cantina è nelle mani dell'enologo Christian Werth, che descrive i vini come "eleganti, semplici, marcatamente tipici, potenti e fortemente legati al loro territorio di origine".
Grande attenzione si riserva al Lagrein. "Vogliamo mostrare tutte le sfaccettature di questo vitigno tradizionale: dal Kretzer (rosè) al Lagrein affinato in grandi botti di legno ai Riserva, affinati delicatamente in barrique" - così Werth. Nella cantina-convento Muri-Gries, il termine
"Tradizione" si scrive maiuscolo - chi può meravigliarsene? Proprio come Continuità, Ricerca della Qualità e Legame con la Natura e con il Paesaggio Culturale. Valori, si capisce, che nel convento sono ancora ritenuti molto importanti.
Il collegamento tra vino e convento, vecchio di secoli, si manifesta anche nell'intero complesso conventuale. Il cuore dei vigneti - Klosteranger - fa ancor oggi parte della sede del convento, nel quartiere Gries di Bolzano. L'uva proviene anche da altri possedimenti dislocati in città e nel circondario e nell'Oltradige.
Proprietaria della cantina e della tenuta è la comunità dei Benedettini di Muri-Gries, mentre sono laici quelli che si occupano dell'attività quotidiana legata al vino. La cantina è nelle mani dell'enologo Christian Werth, che descrive i vini come "eleganti, semplici, marcatamente tipici, potenti e fortemente legati al loro territorio di origine".
Grande attenzione si riserva al Lagrein. "Vogliamo mostrare tutte le sfaccettature di questo vitigno tradizionale: dal Kretzer (rosè) al Lagrein affinato in grandi botti di legno ai Riserva, affinati delicatamente in barrique" - così Werth. Nella cantina-convento Muri-Gries, il termine
"Tradizione" si scrive maiuscolo - chi può meravigliarsene? Proprio come Continuità, Ricerca della Qualità e Legame con la Natura e con il Paesaggio Culturale. Valori, si capisce, che nel convento sono ancora ritenuti molto importanti.

Piazza Gries 21, 39100, Bolzano
Tel +39 0471 282287
info@muri-gries.com
www.muri-gries.com
Tel +39 0471 282287
info@muri-gries.com
www.muri-gries.com
Führung
Degustazione
Servizio di consegna
Award
"Vogliamo mostrare il Lagrein con tutte le sue sfaccettature: dal Kretzer al Lagrein affinato in grandi botti di rovere fino alla riserva affinata in barrique".
Christian Werth, enologo della Cantina Muri-Gries
Angebaute Weinsorten
Lagrein
Blauburgunder
Müller Thurgau
Rosenmuskateller
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Sylvaner
Pinot Grigio
Blauburgunder
Müller Thurgau
Rosenmuskateller
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Sylvaner
Pinot Grigio
Vendita vini
Lunedì a venerdì: ore 8 - 12 e ore 14 - 18
Tour guidati
Su richiesta
Vincerdetail.Partner
Pur Südtirol
Per ulteriori informazioni www.muri-gries.com
Vincerdetail . VincerAdditionalHeadline
Vincerdetail . VincerAdditionalSubHeadline

Tenuta Abraham
Appiano

Cantina Valle Isarco
Bressanone

Geier Simon Plonerhof
Bolzano

Thurnhof
Bolzano

Tenuta Vitivinicola Doná
S. Paolo - Appiano

Arkahof
Caldaro

Ferrari Roberto
Termeno

Tenuta Klosterhof
Caldaro

Mauslocherhof
Cermes

Ansitz Villa Rasslhof
Termeno

Cantina Merano
Marlengo

Baron Di Pauli
Caldaro

Baron Longo
Egna

Cantina Nals Margreid
Nalles

Josef Weger
Cornaiano

Grawü
Cermes

Tenuta Ploner
Marlengo

Tenuta Peter Sölva
Caldaro

Prackfolerhof
Fiè allo Sciliar

Tenuta WeineWolf
Caldaro

Himmelreich-Hof
Castelbello

Cantina San Paolo
Appiano

Tenuta Larcherhof
Bolzano

Cantina - Bergkellerei Passeier
San Leonardo i.P.

Cantina Valle Isarco
Chiusa

Villscheiderhof
Bressanone

Tenuta Kobler
Magré

Tenuta A. Egger-Ramer
Bolzano

Castello Englar
Appiano

Santlhof
Cortaccia

Kreithof
Appiano

Azienda Agricola Niedrist Ignaz
Cornaiano/Appiano

Cantina Terlano
Terlano

Azienda Agricola Baron Widmann
Cortaccia

Steflhof
Caldaro s.s.d.V.

Weinberghof - Romen Alois
Appiano sulla strada del vino

Seeperle
Caldaro

Rebhof
Castelbello

Tenuta Heiner.
Bolzano

Pitzner Winery & Suites
Cardano

Wassererhof
Fiè allo Sciliar

Köfelgut
Castelbello

Dominikus
Caldaro

Gruberhof
Marlengo

Weingut in der Eben
Cornedo

Franz Haas
Montagna

Tenuta Ebner
Renon-Campodazzo

Röck
Villandro

Tenuta Pacher Hof
Varna

Mayr Heinrich - Nusserhof
Bolzano

Weingut Oberstein
Cermes

Hännsl am Ort
Lana

Planitzer
Montagna

Plattner in der Sill
Sarentino

Tenuta Pföstl
Scena

Azienda Vinicola Lieselehof
Caldaro

Pratenberg
Merano

Tenuta Castel Rametz
Merano

Tenuta Pfitscher
Montagna

Riedingerhof
Merano

Azienda Vinicola Messnerhof
Bolzano

Tenuta Schmid Oberrautner
Bolzano

Thomas Dorfmann
Velturno

Kandlerhof
Bolzano

Hoandlhof
Bressanone

Zirmerhof
Aldino

Cantina Turmhof - Tiefenbrunner
Cortaccia

Manincor
Caldaro

Tenuta Kränzelhof
Cermes

Cantina Tramin
Termeno

Tenuta H. Lentsch
Bronzolo

Cantina Kaltern
Caldaro

Turmhof
Cortina

Tenuta Befehlhof
Silandro

Ansitz Rynnhof
Termeno

Falkenstein
Naturno

Thomas Niedermayr
Appiano

Corahof - Lorenz San Nicolò
Appiano sulla strada del vino

Azienda Agricola Maso Thaler
Montagna

Pitsch am Bach
Bolzano

Ansitz Waldgries
Bolzano

Strickerhof
Appiano

Tenuta Köfererhof
Varna

Fr. Kupelwieser
Cortina s.s.d.v.

Innerleiterhof
Scena

Tenuta Hans Rottensteiner
Bolzano

Azienda Vinicola Radoarhof
Velturno

Azienda Agricola Castel Juval Unterortl
Castelbello

Tröpfltalhof
Caldaro

Tenuta Kiemberger
Terlano

Azienda Agricola Haderburg
Pochi/Salorno

Schlosskellerei Fritz Dellago
Missiano/Appiano

H. Lun
Cornaiano

Hartmann Donà
Lana

Rielingerhof
Colalbo

reyter
Bolzano

Rösslhof
Caldaro

Noafer
San Genesio

Bellutti Christian - Weinberghof
Termeno sulla Strada del Vino

Tenuta Drauhof
Termeno

Cantina Kettmeir
Caldaro

Pliger Peter - Kuenhof
Bressanone

Ansitz-Tenuta CEO
Salorno

Tenuta Oberpreyhof
Caldaro

Dipoli Peter
Egna

St. Quirinus
Caldaro

Tenuta Griesbauerhof
Bolzano

Cantina Malojer - Gummerhof
Bolzano

Abbazia di Novacella
Varna

Tenuta Rohregger
Caldaro

Peter Zemmer
Cortina s.s.d.v.

Ritterhof Weingut-Tenuta
Caldaro

Putzenhof
Laives

Tenuta Bergmannhof
Appiano

Cantina Unterwirt
S. Martino

Tenuta J. Hofstätter
Termeno

Stachlburg
Parcines

Cantina Castelfeder
Cortina s.S.d.V.

Tenuta Prälatenhof
Caldaro

Tenuta Fliederhof
Bolzano

Cantina Kurtatsch
Cortaccia

TenutaT. Pichler
Caldaro

Cantina Colterenzio
Cornaiano / Appiano

Glassierhof
Egna

Tenuta Klaus Lentsch
S. Paolo / Appiano s.s.d.v.

Tenuta Elena Walch
Termeno

Cantina Andrian
Terlano

Tenuta Morandell
Caldaro

Tenuta Alois Lageder
Magrè

Tenuta Loacker
Bolzano

Taschlerhof
Bressanone

Tenuta Unterhofer Thomas
Caldaro

Trogerhof
Bolzano

Tenuta Ansitz Dornach
Salorno

Tenuta Stroblhof
Appiano

Untermoserhof
Bolzano

Franz Gojer - Glögglhof
Bolzano

Steidlerhof
Bolzano

Dürer Weg
Lavis

Lehengut
Castelbello

Hotel Spitalerhof
Chiusa

Tenuta Andi Sölva
Caldaro

K. Martini & Sohn
Cornaiano

SPIEGEL- HOF
Caldaro

Castello Plars
Lagundo

Josef Brigl
Appiano

Tenuta A. von Elzenbaum
Termeno

Bachgütl
Cermes

Marinushof
Castelbello

Tenuta Kornell
Settequerce/Terlano

Angergut
Castelbello-Ciardes