

Arte sulla e nella bottiglia
Ampio assortimento offerto da un'azienda tradizionale
Da sempre l’azienda Franz Haas lavora per esprimere al meglio la qualità dei vini che produce. Nasce nel 1880 e viene tramandata da otto generazioni al primogenito, sempre Franz.
Negli anni Ottanta gran parte dei vigneti vengono rinnovati, lasciando spazio alle varietà più consone al tipo di “terroir”. Vengono lavorate le uve provenienti da circa 60 ettari vitati, suddivisi tra proprietà, affitti e conferenti. Gli impianti partono da un’altitudine di 220 metri fino a raggiungere 1.150 metri, con una grandissima variabilità di microclima e di terreno, dalla sabbia porfirica, all’argilla fino a terreni ad alto contenuto di calcare.
Nell’anno 2000, per motivi legati al cambiamento climatico, vengono presi in affitto diversi ettari ad altitudini che oggi arrivano fino a 1.150 metri sul livello del mare che attualmente sono tra i vigneti più alti dell’Alto Adige. A distanza di oltre vent’anni, la scelta di piantare viti a quelle altitudini è risultata ottimale per la produzione di vini longevi, profumati e con una spiccata acidità, data anche dalla buona escursione termica tra giorno e notte ed alle quattro ore giornaliere di sole in più. I vigneti sono tutti collocati nei comuni di Montagna, Egna, Trodena e Aldino.
Da sempre abbiamo un occhio di riguardo nei confronti delle nostre vigne di cui ci prendiamo cura esclusivamente con sostanze organiche per favorire il processo naturale di coltivazione e fertilizzazione. I nostri vigneti non sempre sembrano giardini impeccabili, spesso l’erba tra i filari è alta ma, così facendo, si porta avanti il processo naturale dell’impollinazione, la riproduzione di fiori e di insetti che vanno estinguendosi e soprattutto si dà la possibilità ai nostri figli di vedere ancora dei campi fioriti.
Franz Haas è riconosciuto da sempre come grande appassionato e cultore del vitigno più ostico, più sensibile, ma anche più appagante: il Pinot Nero. Malgrado tutta l’attenzione, l’impegno e la fatica, non sempre il prodotto è all’altezza delle sue origini e quindi la nostra selezione, lo „Schweizer“, non sempre viene immessa sul mercato. Vengono vinificate con la stessa attenzione altre varietà appartenenti un po’ a tutta la gamma dei vini altoatesini.
Altro dettaglio che contraddistingue Franz Haas è il collegamento con l’artista Riccardo Schweizer, realizzatore delle etichette dei vini che, nel corso della propria carriera, ebbe modo di collaborare con artisti rinomati come Picasso, Chagall, Cocteau, Paul Éluard e Le Corbusier.
Negli anni Ottanta gran parte dei vigneti vengono rinnovati, lasciando spazio alle varietà più consone al tipo di “terroir”. Vengono lavorate le uve provenienti da circa 60 ettari vitati, suddivisi tra proprietà, affitti e conferenti. Gli impianti partono da un’altitudine di 220 metri fino a raggiungere 1.150 metri, con una grandissima variabilità di microclima e di terreno, dalla sabbia porfirica, all’argilla fino a terreni ad alto contenuto di calcare.
Nell’anno 2000, per motivi legati al cambiamento climatico, vengono presi in affitto diversi ettari ad altitudini che oggi arrivano fino a 1.150 metri sul livello del mare che attualmente sono tra i vigneti più alti dell’Alto Adige. A distanza di oltre vent’anni, la scelta di piantare viti a quelle altitudini è risultata ottimale per la produzione di vini longevi, profumati e con una spiccata acidità, data anche dalla buona escursione termica tra giorno e notte ed alle quattro ore giornaliere di sole in più. I vigneti sono tutti collocati nei comuni di Montagna, Egna, Trodena e Aldino.
Da sempre abbiamo un occhio di riguardo nei confronti delle nostre vigne di cui ci prendiamo cura esclusivamente con sostanze organiche per favorire il processo naturale di coltivazione e fertilizzazione. I nostri vigneti non sempre sembrano giardini impeccabili, spesso l’erba tra i filari è alta ma, così facendo, si porta avanti il processo naturale dell’impollinazione, la riproduzione di fiori e di insetti che vanno estinguendosi e soprattutto si dà la possibilità ai nostri figli di vedere ancora dei campi fioriti.
Franz Haas è riconosciuto da sempre come grande appassionato e cultore del vitigno più ostico, più sensibile, ma anche più appagante: il Pinot Nero. Malgrado tutta l’attenzione, l’impegno e la fatica, non sempre il prodotto è all’altezza delle sue origini e quindi la nostra selezione, lo „Schweizer“, non sempre viene immessa sul mercato. Vengono vinificate con la stessa attenzione altre varietà appartenenti un po’ a tutta la gamma dei vini altoatesini.
Altro dettaglio che contraddistingue Franz Haas è il collegamento con l’artista Riccardo Schweizer, realizzatore delle etichette dei vini che, nel corso della propria carriera, ebbe modo di collaborare con artisti rinomati come Picasso, Chagall, Cocteau, Paul Éluard e Le Corbusier.

Via Villa 6, 39040, Montagna
Tel +39 0471 812280
info@franz-haas.it
www.franz-haas.com
Tel +39 0471 812280
info@franz-haas.it
www.franz-haas.com
Führung
Degustazione
Direktverkauf
Award
Direktverkauf
"Sono un meticoloso tuttofare, spesso il più severo critico di me stesso".
Franziskus Haas, direttore dell'azienda vitivinicola Franz Haas
Angebaute Weinsorten
Lagrein
Blauburgunder
Petit Manseng
Müller Thurgau
Rosenmuskateller
Weißburgunder
Vernatsch
Sekt
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Goldmuskateller
Merlot
Pinot Grigio
Blauburgunder
Petit Manseng
Müller Thurgau
Rosenmuskateller
Weißburgunder
Vernatsch
Sekt
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Goldmuskateller
Merlot
Pinot Grigio
Vendita vini
Lunedì - Sabato:
ore 9.00 - 12.00 e 13.00 - 18.00
Aperto anche la prima domenica del mese
ore 9.00 – 12.00 e 14.30 – 17.30
ore 9.00 - 12.00 e 13.00 - 18.00
Aperto anche la prima domenica del mese
ore 9.00 – 12.00 e 14.30 – 17.30
Tour guidati
Visite su appuntamento il mercoledì, venerdì e sabato alle ore 9.30 e alle 15.00 sotto 0471 812280 o via e-mail a shop@franz-haas.it
Per ulteriori informazioni www.franz-haas.com
Vincerdetail . VincerAdditionalHeadline
Vincerdetail . VincerAdditionalSubHeadline

Tenuta Morandell
Caldaro

Josef Brigl
Appiano

PFITSCHER
Montagna

Tenuta Hans Rottensteiner
Bolzano

Corahof - Lorenz San Nicolò
Appiano sulla strada del vino

Bellutti Christian - Weinberghof
Termeno sulla Strada del Vino

Tenuta Köfererhof
Varna

TenutaT. Pichler
Caldaro

Franz Haas
Montagna

Weingut in der Eben
Cornedo

Tenuta Kornell
Settequerce/Terlano

Angergut
Castelbello-Ciardes

Marinushof
Castelbello

SPIEGEL- HOF
Caldaro

Geier Simon Plonerhof
Bolzano

Franz Gojer - Glögglhof
Bolzano

Tenuta J. Hofstätter
Termeno

Azienda Vinicola Radoarhof
Velturno

Pitzner Winery & Suites
Cardano

Tenuta Loacker
Bolzano

Ansitz Villa Rasslhof
Termeno

Dürer Weg
Lavis

Cantina San Paolo
Appiano

Weinberghof - Romen Alois
Appiano sulla strada del vino

Cantina Tramin
Termeno

Pratenberg
Merano

Tenuta Rohregger
Caldaro

Azienda Agricola Haderburg
Pochi/Salorno

Azienda agricola Kreithof
Appiano

Ritterhof Weingut-Tenuta
Caldaro

Ferrari Roberto
Termeno

Tenuta A. von Elzenbaum
Termeno

Noafer
San Genesio

Tenuta Klaus Lentsch
S. Paolo / Appiano s.s.d.v.

Baron Di Pauli
Caldaro

Zirmerhof
Aldino

Riedingerhof
Merano

Cantina Kaltern
Caldaro

Tenuta vini Egger Ramer
Bolzano

Tenuta Drauhof
Termeno

Tenuta Befehlhof
Silandro

Mauslocherhof
Cermes

Azienda Agricola Castel Juval Unterortl
Castelbello

Tenuta Griesbauerhof
Bolzano

Trogerhof
Bolzano

Stachlburg
Parcines

Cantina Kettmeir
Caldaro

Innerleiterhof
Scena

Tenuta Castel Rametz
Merano

Hoandlhof
Bressanone

Kandlerhof
Bolzano

Falkenstein
Naturno

Castelfeder
Cortina s.S.d.V.

Pliger Peter - Kuenhof
Bressanone

Mayr Heinrich - Nusserhof
Bolzano

Cantina Malojer - Gummerhof
Bolzano

Nals Margreid
Nalles

Tenuta Larcherhof
Bolzano

Putzenhof
Laives

Tenuta Heiner.
Bolzano

St. Quirinus
Caldaro

Thomas Niedermayr
Appiano

Santlhof
Cortaccia

Steidlerhof
Bolzano

K. Martini & Sohn
Cornaiano

Ansitz-Tenuta CEO
Salorno

Tenuta Stroblhof
Appiano

Rielingerhof
Colalbo

Josef Weger
Cornaiano

Himmelreich-Hof
Castelbello

Bachgütl
Cermes

Rebhof
Castelbello

Tenuta Elena Walch
Termeno

Cantina Terlano
Terlano

Azienda Vinicola Lieselehof
Caldaro

Lehengut
Castelbello

Untermoserhof
Bolzano

Turmhof
Cortina

Tenuta Andi Sölva
Caldaro

Hännsl am Ort
Lana

Abbazia di Novacella
Varna

Tenuta Kiemberger
Terlano

Manincor
Caldaro

Tenuta Castel Sallegg
Caldaro

Tenuta Bergmannhof
Appiano

Tenuta Pföstl
Scena

Glassierhof
Egna

Pitsch am Bach
Bolzano

Tenuta Alois Lageder
Magrè

Tröpfltalhof
Caldaro

Weingut Oberstein
Cermes

Hotel Spitalerhof
Chiusa

Tenuta Ebner
Renon-Campodazzo

Tenuta Unterhofer Thomas
Caldaro

Cantina Turmhof - Tiefenbrunner
Cortaccia

Tenuta Abraham
Appiano

Azienda Agricola Maso Thaler
Montagna

Tenuta Oberpreyhof
Caldaro

Cantina Colterenzio
Cornaiano / Appiano

Röck
Villandro

Cantina Andriano
Terlano

Castello Plars
Lagundo

Tenuta Kränzelhof
Cermes

Thurnhof
Bolzano

Baron Longo
Egna

Erste+Neue
Caldaro

Grawü
Cermes

Taschlerhof
Bressanone

Tenuta H. Lentsch
Bronzolo

Tenuta Peter Sölva
Caldaro

Azienda Agricola Baron Widmann
Cortaccia

Tenuta Prälatenhof
Caldaro

H. Lun
Cornaiano

Seeperle
Caldaro

Tenuta Klosterhof
Caldaro

reyter
Bolzano

Ansitz Waldgries
Bolzano

Prackfolerhof
Fiè allo Sciliar

Planitzer
Montagna

Cantina Kurtatsch
Cortaccia

Köfelgut
Castelbello

Arkahof
Caldaro

Fr. Kupelwieser
Cortina s.s.d.v.

Tenuta WeineWolf
Caldaro

Gruberhof
Marlengo

Cantina Merano
Marlengo

Peter Zemmer
Cortina s.s.d.v.

Steflhof
Caldaro s.s.d.V.

Azienda Vinicola Messnerhof
Bolzano

Schlosskellerei Fritz Dellago
Missiano/Appiano

Tenuta Ansitz Dornach
Salorno

Wassererhof
Fiè allo Sciliar

Tenuta Kobler
Magré

Tenuta Schmid Oberrautner
Bolzano

Fliederhof Weinmanufaktur
Bolzano

Rösslhof
Caldaro

Castello Englar
Appiano

Tenuta Ploner
Marlengo

Ansitz Rynnhof
Termeno

Thomas Dorfmann
Velturno

Cantina - Bergkellerei Passeier
San Leonardo i.P.

Weingut Donà - Hansjörg Donà
S. Paolo - Appiano

Villscheiderhof
Bressanone

Strickerhof
Appiano

Cantina Unterwirt
S. Martino

Dominikus
Caldaro

Dipoli Peter
Egna

Kellerei Bozen
Bolzano

Azienda Agricola Niedrist Ignaz
Cornaiano/Appiano

Cantina Valle Isarco
Chiusa

Tenuta Pacher Hof
Varna

Hartmann Donà
Lana